Menu & Search

Non togliete ai bambini il mito di Babbo Natale – la Repubblica

24 Novembre 2016

Su Repubblica di oggi una mia riflessione in prima pagina: “Non togliete ai bambini il mito di Babbo Natale”. Buona lettura!

Se volete che i vostri figli continuino a credere a Babbo Natale, teneteli lontani da The Lancet Psychiatry. Che ha scomunicato Santa Claus in quanto farebbe perdere ai bambini ogni fiducia negli adulti che li hanno ingannati. E poi perché la rottura dell’incanto li deluderebbe troppo. Come dire: per non restare scottati, meglio non innamorarsi. Una tesi imbarazzante.

In realtà, proprio perché viviamo un tempo che costringe i piccoli a farsi precocemente grandi, è importante che esistano figure fantastiche dispensatrici di premi e castighi. Prima o poi tutti scopriamo che Babbo Natale e la Befana sono i nostri genitori. Ma la rivelazione non può essere anticipata e immediata. Deve essere un’iniziazione graduale, nella quale ci si lascia alle spalle il mondo incantato della favola, per varcare la soglia della realtà. C’è una fase delicata in cui i bambini cominciano a intuire la verità, ma non vogliono saperla. È il momento della massima complicità tra grandi e piccoli per mantenere un segreto che, in realtà, regge la catena delle generazioni. Chi ha subìto la fascinazione del mistero, lo custodirà a sua volta, per farsi iniziatore dei propri figli.

Questo attacco subito da Babbo Natale non è peraltro il primo. Alla fine degli anni Cinquanta fu processato sulla piazza di Digione da parte delle autorità ecclesiastiche. Le accuse erano magia, superstizione e consumismo. La condanna, il rogo.

Proprio come gli intransigenti sacerdoti d’oltralpe, i saccenti psicologi di Lancet sottovalutano l’utilità e la profondità di questo vecchio dalla barba bianca e della sua slitta carica di sogni. Insomma, lasciamo scegliere ai bambini se e fino a quando credere a Babbo Natale. Non neghiamogli il diritto allo stupore infantile. Che, preso nella giusta dose, fa bene anche agli adulti. Soprattutto se scrivono su Lancet.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search