Menu & Search

Pagina bianca per difendere la libertà di stampa – il Venerdì di Repubblica

20 Gennaio 2017

“Pagina bianca per difendere la libertà di stampa”. Ne ho parlato sul Venerdì di Repubblica nella mia rubrica Miti d’oggi.

Asportano due seni a una paziente, poi si accorgono che è quella sbagliata. E querelano per diffamazione il giornale che ha reso noto il fatto. È successo in Svizzera, dove la Clinica Sant’Anna di Sorengo ha denunciato per accanimento e concorrenza sleale il settimanale di lingua italiana Il Caffè di Locarno, noto per il rigore e l’autorevolezza delle sue inchieste. Adesso la magistratura elvetica, dopo aver concluso l’istruttoria, ha rinviato a giudizio il direttore del periodico, insieme al suo vice, al caporedattore e a una giornalista. Il risultato è che ora, insieme al chirurgo che ha commesso l’errore, sono sotto inchiesta i giornalisti che hanno dato la notizia. Detto in soldoni, quelli che hanno rivelato il misfatto sono messi sullo stesso banco di quelli che lo hanno commesso.

Contro questo clima sempre più pesante e che tende a colpevolizzare la libertà di informazione, la direzione del Caffè è uscita con una prima pagina bianca. Probabilmente i giudici non fanno che applicare la legge dando seguito
alla denuncia presentata dalla direzione dell’ospedale. E tuttavia, al di là di quella che sarà la sentenza emessa dalla corte, il segnale resta preoccupante. E sa molto di intimidazione. Perché riflette un fastidio crescente e trasversale nei confronti della stampa, soprattutto quando pone domande scomode alle istituzioni. O, come nel caso della clinica di Sorengo, scopre una magagna che molti avrebbero preferito tenere coperta. Evidentemente per non disturbare il manovratore i media dovrebbero limitarsi a passare veline e comunicati. Cioè dovrebbero essere ridotti al silenzio. Di questo silenzio che è la negazione della democrazia la pagina bianca del Caffè è la sintesi perfetta.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search