Menu & Search

La comunità solidale che progetta in rete la città ideale 2.0 – il Venerdì di Repubblica

6 Aprile 2018

Quando la community diventa comunità solidale, il social diventa davvero sociale. Un bell’esempio è Sos amici, un gruppo chiuso di Facebook nato a Napoli e che in pochi anni ha superato gli ottantamila iscritti. Qualcuno l’ha definita una sorta di Portobello virtuale dove le persone si scambiano aiuto e assistenza di ogni tipo. Dalle necessità spicciole, come quella di trovare un idraulico, un elettricista, un falegname, un badante, una parrucchiera a domicilio, un dog sitter, un antennista. Come pure un oggetto introvabile o un alloggio ad un prezzo conveniente. Ma anche un bravo medico, o un professore che offre ripetizioni in cambio di un catering per una festa. Fino a domande di lavoro o di conforto in situazioni di grande disagio sociale e individuale. Ma anche appelli di emergenza in casi disperati.
Sergio Colella, che insieme a sua moglie Rosanna Terracciano ha ideato questa forma di mutualità digitale, racconta di una richiesta di donazione di sangue per un bambino giunta alle 19 della sera. Il giorno dopo alle nove del mattino 85 donatori erano in fila all’ingresso dell’ospedale. Poi ci sono casi di madri e padri di famiglia esodati che cercano di rientrare nel mondo del lavoro. E in molti casi ci riescono, grazie ad una autentica gara di solidarietà. In assoluta controtendenza rispetto all’individualismo di massa contemporaneo.
Perché una rete di ottantamila persone disposte ad aiutarsi è una città nella città. Di fatto la quinta della Campania. È la prova che la rete non smaterializza necessariamente le relazioni umane.
Semplicemente dà loro il profilo della comunità che viene. Forse è l’annuncio della città ideale 2.0.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search