Menu & Search

Da Partenope a Iside tour nei misteri della Napoli magica – il Venerdì di Repubblica

6 Luglio 2018

Il corpo della città è fatto di luoghi, strade, piazze, ma la sua mente è fatta di storie, di memorie, di miti. Sono le fondamenta materiali e simboliche dell’abitare, quelle che si stratificano nel tempo e trasformano certe metropoli in regioni dell’anima. È il caso di Napoli, oggetto di una narrazione millenaria che ne fa una delle città più raccontate del mondo.
Dalla descrizione fascinosa e misteriosa che ne fa Giovanni Boccaccio nella novella di Andreuccio da Perugia fino alle cronache di Gomorra, il teatro, la canzone, la letteratura, il cinema e oggi i media non hanno mai smesso di intrecciarsi in un racconto a più voci.
Alle quali si aggiunge adesso quella di Vittorio Del Tufo, autore per Neri Pozza di Napoli magica, un fantastico mistery tour partenopeo. Scritto con la vivacità del giornalista, la profondità dello studioso e la capacità evocativa dello scrittore. Che ricrea i luoghi della città e le presenze ancestrali che li abitano e al tempo stesso ne mostra la straordinaria capacità di rigenerarsi, di parlare al presente, trasformando la storia in storytelling.
Un procedimento alla Ozpetek, il regista di Napoli velata, dove il mistero, l’esoterismo, la fantasia mai separati dalla realtà, sono pronti ad affiorare alla luce del sole, a riaffacciarsi nel quotidiano.
Come la sirena Partenope fondatrice della città e madre di tutti i partenopei che può tornare tra noi come protagonista di un recente sceneggiato televisivo.
O la dea Iside, che si nasconde nelle chiese sotto il nome di Maria.
Perché a Napoli non è fitto e imprevedibile solo il traffico stradale ma anche quello delle ombre.

Article Tags
Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search