Menu & Search

La moltiplicazione dei pesci la calcola un algoritmo – il Venerdì di Repubblica

2 Novembre 2018

D’ora in poi la moltiplicazione dei pani e dei pesci non sarà più un miracolo ma un’operazione aritmetica: e un algoritmo ci aiuterà a calcolare con esattezza il prodotto.
Un team internazionale di scienziati italiani e spagnoli, coordinati dall’Istituto di Scienze marine del Cnr della Spezia, ha messo a punto un sistema informatico, pubblicato di recente sulla rivista Scientific Report, che rivoluziona il modo in cui valutiamo l’abbondanza delle specie ittiche. È una novità assoluta, che apre nuove prospettive di esplorazione e controllo degli ecosistemi, rendendo più facile la conservazione e la tutela dellebiodiversità.
La computer vision e l’intelligenza artificiale consentiranno di processare una quantità impressionante di immagini subacquee. Sia delle zone costiere sia degli abissi oceanici. Così, assicurano i ricercatori, sarà possibile monitorare in tempo reale la crescita o la decrescita demografica di tonni e delfini. Siamo a distanza siderale dalla poetica vaghezza del racconto evangelico. Che non parla tanto dei pesci quanto delle migliaia di persone sfamate. Ci informa sul numero di commensali ma non si dilunga sui dettagli del menù. Dice solo che alla fine gli avanzi vengono raccolti. Come ha detto nel 2014 Papa Francesco la moltiplicazione non è un miracolo ma un segno. Di carità e di sostenibilità, umana e ambientale.
Ebbene, anche la moltiplicazione tecnologica è un segno. Della quantificazione progressiva della realtà di cui riusciamo a calcolare numeri e quantità, pesi e misure con procedure sempre più esatte. Comedire che il mondo non ha più misteri.
Quello che manca è una nuova narrazione che trasformi i miracoli della scienza in un inedito vangelo laico.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search