Menu & Search

Quando i vegani sono una setta che non perdona – il Venerdì di Repubblica

8 Marzo 2019

Dio perdona ma i vegani no. Tim Shieff, fondatore di Ethcs, un’azienda di abbigliamento animal free che ha messo al bando cuoio, lana, seta, pelli, piume, penne, pellicce, ossa e corna, è stato costretto a lasciare il suo posto. Tutto a causa di un video postato su YouTube in cui confessa di aver infranto la dieta. Dopo anni di stretta osservanza dei precetti Veg ha mangiato un paio di uova e qualche fettina di salmone selvaggio. Ma la colpa di Shieff è stata giudicata ancor più grave visto che i peccati di gola sono stati commessi mentre seguiva un programma di digiuno a base di sola acqua della durata di 35 giorni. Davanti a tanta sregolatezza un  onnivoro si fa una risata e solidarizza immediatamente con il povero Tim. Invece i colleghi e membri della sua tribù alimentare lo hanno costretto a dimettersi e ad allontanarsi per sempre dal mondo vegano. La sua immagine, ormai compromessa in maniera irreversibile, getterebbe infatti discredito sul marchio e perfino sugli acquirenti. Quasi che i prodotti venissero contaminati dalla colpa del produttore. L’episodio ricorda gli estremismi delle antiche sette religiose che consideravano il cibo come il terreno di una battaglia tra il Bene e il Male. Dove il male era la carne, considerata non un dono di dio, ma un’invenzione del diavolo. La differenza è che per i neo-penitenziali di oggi la posta in gioco non è più la salvezza dell’anima, ma la salute degli animali (uomo compreso) e del Pianeta. Viene da domandarsi quanto etica sia un’etica così integralista.
Che non contempla errore, comprensione, debolezza, dubbio e perdono. Sta di fatto che l’umanità di domani sognata da questi nuovi credenti sembra davvero poco umana.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search