Menu & Search

Dalle passerelle al tinello mi manda pitone – il Venerdì di Repubblica

4 Ottobre 2019

Leopardato o tigrato, zebrato, pitonato o maculato. Con le collezioni 2019- 2020, il fashion torna a prendere ordini dalla giungla. In realtà l’animalier non è mai scomparso del tutto dalle passerelle e dai guardaroba. Come dire che, da che moda è moda, gli stilisti non hanno mai smacchiato il leopardo.
Non a caso lo stile sexy e aggressivo da pantera profumata è un evergreen dell’eleganza. Fin dal tempo degli antichi Greci, che lo chiamavano zoote, questo mélange di natura e di civiltà, di raffinatezza e di selvatichezza esercita un appeal irresistibile.
Forse perché è un simbolo di sensualità e aggressività, di potenza e prepotenza. Roba da donne che non devono chiedere mai!
In fondo i primi umani si sono vestiti di pelli non solo per necessità, ma anche per comunicare qualcosa di sé stessi usando il linguaggio della natura, identificandosi con questa o quella specie. Forse proprio per questo la Maddalena, la peccatrice per eccellenza, viene spesso ritratta con mantelli leopardati. E come lei numerose cortigiane celebri. Molto maculate e poco immacolate. E per la stessa ragione animaleggiano le pin up novecentesche come Bettie Page, nota come Jungle Bettie. E più tardi icone sexy come Marilyn. La stessa haute couture non si è mai tirata indietro. Dagli storici modelli della Maison Dior, come Afrique e Jungle, a quelli più recenti di Versace, Cavalli e di John Galliano. Ma adesso l’animalier va oltre e si spalma sul nostro quotidiano, dai cuscini ai tappeti, dai piatti agli occhiali da sole. È un fenomeno che va al di là della semplice moda. Perché entra letteralmente in noi, come una seconda natura che interiorizza la legge della giungla. Facendo balenare quell’istinto dominante e aggressivo che dorme come un felino nell’immaginario del nostro tempo.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search