Mancano solo quattro giorni alla notte di Capodanno e prima ancora dei botti sono scoppiate le polemiche. Fuochi sì, fuochi no, fuochi come. Si moltiplicano decaloghi e tutorial sul petardo sostenibile, su come far fuoco e fiamme senza spaventare umani e animali. Qualche Comune li ha vietati e qualche altro, come Guidonia, ha addirittura invitato […]
Continue ReadingSe per i lettori di Repubblica sardine è la parola dell’anno, è segno che volti e simboli della politica stanno cambiando. Nel sondaggio proposto da questo giornale, il movimento che riempie le piazze ha stracciato tutti i termini concorrenti, da allunaggio a influencer, da reddito di cittadinanza a capitana. Se poi mettiamo insieme lo score […]
Continue ReadingIl genere umano non può sopportare troppa realtà, scriveva il grande poeta inglese Thomas S. Eliot. Così ha inventato il gioco, per mascherare il reale e farlo apparire più familiare, più accettabile, più modificabile. O addirittura per crearlo, visto che alcune grandi istituzioni della civiltà, come la scrittura, sono nate dal gioco. E precisamente dal […]
Continue ReadingSe il presepe è il fermo immagine della Natività, il teatro rimette in movimento la rappresentazione sacra. E l’esempio più perfetto di questo incrocio tra culto e performance è la Cantata dei pastori. Un dramma sacro nato a Napoli nel Seicento e che da allora fa parte della liturgia del Natale popolare. Recitato nelle scuole, […]
Continue ReadingNatale non è solo una celebrazione religiosa. È una liturgia gastronomica. Una sacralizzazione della convivialità e della condivisione. Dove l’eccesso non è solo autorizzato. È addirittura consacrato. Ecco perché gli altolà che ogni anno, in prossimità della maratona natalizia, vengono regolarmente intimati ai grassi e alle calorie, restano giustamente inascoltati. E se lo fossero priverebbero […]
Continue ReadingIl sardinismo come antidoto contro il salvinismo. Non è solo un gioco di parole ma l’esempio di una tendenza sempre più diffusa nei nuovi movimenti d’opinione che riscoprono la potenza arcaica ed icastica dei simboli primordiali. Icone, forme, colori, specie animali. Se funziona lo vedremo oggi a Roma, visto che il popolo dei pescetti ha […]
Continue ReadingLe tribù irochesi del Canada, prima di dare inizio alle assemblee degli anziani, chiedevano sempre chi avrebbe fatto da portavoce per conto dei lupi. Era un modo per esprimere la parentela tra uomini e animali, la comune appartenenza a uno stesso ecosistema. Lo ricorda la primatologa Sabrina Krieg in un libro molto istruttivo, Chimpanzés, mes […]
Continue ReadingIl nostro modo di mangiare cambia continuamente, ma i cibi delle feste restano sempre gli stessi. Il perché lo spiega l’antropologo Ignazio E. Buttitta in I cibi della festa in Sicilia (pp. 256, euro 18) un bel libro appena uscito in una nuova collana Cleup diretta da Paolo Scarpi e intitolata Homo Edens. Buttitta, professore […]
Continue ReadingIl presepe è il Vangelo in dialetto. È la Natività di Cristo spiegata al popolo che la ripete con parole sue. E la trasforma in tradizione locale, memoria famigliare, teatro popolare. Ecco perché ogni paese ne fa la rappresentazione di sé stesso. Un «mirabile segno», lo ha definito papa Francesco, per riproporre con semplicità la […]
Continue Reading