Menu & Search

Così la nostra storia si tinse di giallo – La Domenica di Repubblica

27 Agosto 2006

Da Alessandro Magno a Trimalcione, a Goethe: gli alti e i bassi di un gusto nazionalpopolare. Per fare la prima limonata della storia ci volle una fatica bestiale. Addirittura una fatica di Ercole. L’invincibile eroe fu costretto a scarpinare fino all’estremità occidentale del mondo, per saccheggiare il giardino delle Esperidi e regalare ai mortali il […]

Continue Reading

Dal fulmine al berillo, il fascino del bagliore – La Domenica di Repubblica

12 Febbraio 2006

Il segreto è nella luce. Sta tutto qui il fascino esercitato da sempre dagli oggetti luccicanti sulla fantasia degli uomini delle culture e delle civiltà più diverse. Quello che si rivela nello splendore dell’oro, nello scintillio dei diamanti, nella traslucenza multicolore delle gemme, nella magia degli specchi, nello sfolgorio sontuoso delle sete, nell’abbagliante policromia delle […]

Continue Reading

Culla e sepolcro, un simbolo ambiguo – La Domenica di Repubblica

30 Ottobre 2005

Sud America, Cina, Europa, Stati Uniti: la “cucurbita” è protagonista.  Simbolo universale di stupidità e al tempo stesso nutrimento essenziale dell’intelligenza. La zucca è un tipico esempio dell’ambivalenza dei simboli. Nata in Sud America, la regina delle cucurbitacee si è diffusa in tutto il mondo conservando sempre una straordinaria capacità di colpire l’immaginario. Un po’ […]

Continue Reading
Page 57 of 57 1 55 56 57
Type your search keyword, and press enter to search