Menu & Search

Guida (minacciosa) a un Natale insapore per asceti analfabeti – il Venerdì di Repubblica

16 Dicembre 2016

“Guida (minacciosa) a un Natale insapore per asceti analfabeti”. Ne ho parlato oggi sul Venerdì di Repubblica nella mia rubrica Miti d’oggi, buona lettura!

«Evitate i cibi delle feste se non volete diventare grassi». È l’avvertimento, o piuttosto la minaccia, che le giornaliste del Time, Stephanie Chen e Ashlee Davis, hanno lanciato ai lettori per indurli a rinunciare alla tradizionale orgia natalizia. E, tanto per essere chiare, le due pasionarie del mangiar sano hanno stilato un elenco degli alimenti proibiti.
A cominciare dagli spaghetti, che suggeriscono di sostituire con i fili di zucca. Seguono i piatti natalizi più classici. Primi fra tutti i brodi, che si possono tranquillamente rimpiazzare con un punch analcolico allo zenzero. Non va meglio per le carni, soprattuttose farcite. E la fatwa si abbatte anche su altri must del pranzo di Natale come arrosti, salsicce, tacchino, polpette, cocktail di gamberetti. Nonché su contorni come purée, patate al forno e spinaci al burro. Consentiti solo quelli lessi, tanto per restare su di morale. E, al posto di maionese, olio e burro, una bella crema di avocado.
Ovviamente il vade retro non risparmia nemmeno i dessert. Via croccanti, torroni, cheesecake, marzapane, frutta secca e caramellata, cioccolata. E un colpo finale riservato al nostro panettone, considerato una bomba calorica da disinnescare. In realtà quel che le due Savonarola propongono è un succedaneo della festa. Che ha tutto l’insapore delle cose che tentano di far fuori tradizioni ricche di storia in nome di una medicalizzazione dell’alimentazione che riduce il cibo a farmaco e la cucina a una fabbrica di malattie. Insomma non è un menù prudente, ma un pogrom fatto di ascetismo e di analfabetismo. Perché l’abbondanza nel Natale è parte del rituale. Non si può eliminare senza eliminare la festa stessa.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search