Menu & Search

Il colpo di fulmine, dalla magia alla neurobiologia – il Venerdì di Repubblica

3 Marzo 2017

Romeo e Giulietta, Didone ed Enea, Orlando e Angelica, Tristano e Isotta, Paolo e Francesca. Love story e Il tempo delle mele, Titanic e Forrest Gump. La storia dell’amore è fatta di colpi di fulmine, a volte disperatamente unilaterali, altre per fortuna felicemente bilaterali. Un mistero che resiste da migliaia di anni e nasce molto prima che il romanticismo tentasse di farne un suo brand esclusivo.
A dirlo è Jean Claude Bologne in un bel libro appena uscito in Francia (Histoire du coup de foudre, Edizioni Albin Michel), una vera e propria ricapitolazione enciclopedica della folgorazione passionale dalle origini ai nostri giorni. Il primo caso storicamente attestato ha più di tremila anni ed è quello del faraone Ramsete II.
Che all’età, a quel tempo venerabile di sessant’anni, più o meno come cento di adesso, si invaghì follemente della principessa ittita Maat-Hor Neferura, letteralmente “bellezza divina”, che gli fece l’effetto di un elettroshock.
Gli uomini s’interrogano da sempre su questa forza misteriosa e capricciosa che colpisce alla cieca e fa strage di cuori. L’hanno attribuita alla magia, agli dei, al diavolo, al magnetismo, alla chimica, alla fisica e più di recnte alla neurobiologia. Ma in realtà tempi e modi delle frecce di Cupido restano imprevedibili e inspiegabili. Lo dimostra il vocabolario dell’amore a prima vista, che non ha posto per le spiegazioni e non vuol sentire ragioni. Arrossire, impallidire, svenire, gelare, avvampare, sudare. Sentimenti e trasalimenti che hanno tutti in comune l’immediatezza, la folgorazione, l’emozione. Un big bang delle passioni. In barba ai feromoni.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search