Menu & Search

Il popolo francese fa le rivoluzioni (anche in famiglia) – il Venerdì di Repubblica

5 Maggio 2017

In Francia la famiglia si è messa en marche!. E mostra di essere al passo con i tempi e le sensibilità che cambiano.
In questi giorni la politica e la società transalpine ci hanno offerto due esempi di questa civilissima apertura al futuro. Il primo viene dalla storia d’amore tra Emmanuel Macron e Brigitte Trogneux, ventiquattro anni più di lui e oltretutto sua ex insegnante.
Un amore scoppiato quando Emmanuel era ancora minorenne. Un doppio schiaffo all’icona familista che domina l’immaginario mediatico. E che ha sempre meno rispondenza nella vita reale di milioni di coppie.
L’altro esempio è quello di Etienne Cardiles, il compagno di Xavier Jugelé, l’agente trucidato sugli Champs Elysées lo scorso 20 maggio.
La Repubblica francese ha chiamato a commemorare il poliziotto non la madre o i fratelli, ma lui, il suo partner. Cioè
l’uomo con cui Xavier aveva scelto di dividere la sua esistenza, alla faccia del bigottismo agropastorale purtroppo ancora tanto diffuso. E il discorso di Etienne è stato una lezione di civiltà. Il suo «ti amo», pronunciato durante la cerimonia alla presenza delle autorità e davanti alle telecamere di mezzo mondo, è stato un gesto rivoluzionario.
Tipico di un Paese che, come mostra la storia, alle rivoluzioni ci crede e le fa. Nel pubblico come nel privato. Perché a metterle in moto sono i cittadini. Con il coraggio delle idee, con le loro condotte quotidiane. Credendo davvero e non solo a parole, che la famiglia è un bene comune, non una mummia imbalsamata nei secoli dei secoli. E che la sua ragion d’essere è semplicemente l’amore.

Article Tags
Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search