Menu & Search

Se Positano vuol tassare la grande bellezza – la Repubblica

1 Novembre 2017

Il paesaggio è mio e me lo gestisco io. È il motto del comune di Positano che ha deciso di far pagare una tassa a tutti coloro che vogliono sfruttare a fini commerciali l’immagine della celebre cascata di case che scendono vertiginose verso l’azzurro del mare.

Qualcuno storce il naso e parla di tassa sul panorama. Ma il sindaco Michele De Lucia non ha dubbi. Perché ritiene che siano in troppi a speculare sulla bellezza del luogo. Che è diventato la location abituale di set pubblicitari, i cui utili vanno a tutti tranne che ai legittimi titolari del bene. Cioè i cittadini dello spettacolare anfiteatro con vista sull’infinito. È difficile dargli torto. Perché nella società dell’immagine il concetto di tutela del paesaggio ha bisogno di un aggiornamento. E va inteso sia in senso materiale che in senso immateriale. Riguarda gli spazi fisici ma anche la loro rappresentabilità, riproducibilità, falsificabilità. Infatti al tempo di Instagram, a deturpare un luogo non è solo un edificio abusivo costruito sulla spiaggia e che impalla l’orizzonte. Anche un cattivo spot o una foto taroccata possono deturpare l’immagine di un luogo. E quindi rovinarne la reputazione, il suo soft power. Ovvero la capacità che un paese ha di usare le sue risorse intangibili, come la bellezza e la cultura, per accrescere l’appeal. Mettiamo, a puro titolo di esempio, che un produttore di gamberetti cinese o un venditore di armi russo leghino l’immagine del loro prodotto allo scenario di Positano. Oltre che a trasformare quello splendido panorama in una merce, in un plusvalore di mercato, si approprierebbero di un qualcosa che non gli appartiene. È vero che il paesaggio è un bene comune e in certi casi ha un valore universale. Ma è comune prima di tutto per i suoi abitanti, che lo hanno costruito e custodito. E sono loro a dover decidere chi debba goderne l’usufrutto e i vantaggi. E in questo senso è sacrosanto che a concedere i permessi sia stato designato l’ufficio Patrimonio. Perché non è una mera questione di soldi, come dimostrano le tariffe, assolutamente friendly, decise dal Consiglio comunale, che andranno in vigore a metà novembre. Mille euro per fotografie pubblicitarie e duemila per riprese video e cinematografiche. Nessuna royalty, invece, nel caso di programmi tv, reportage e prodotti educational. Anche i turisti possono stare tranquilli. I selfie sono gratuiti.

Insomma, il comune ha giustamente incluso nell’amministrazione della cosa pubblica la corretta gestione del fascino. E la cessione in comodato d’uso dell’incantesimo del luogo. Un modo per proteggere quel qualcosa di speciale che ha fatto di Positano una delle sirene dell’immaginario mondiale.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search