Menu & Search

Contro lo stress riscopriamo l’odore dell’amore – il Venerdì di Repubblica

9 Febbraio 2018

Il miglior odore al mondo è quello dell’uomo che ami. Lo dice l’attrice Jennifer Aniston.
E adesso lo conferma anche una ricerca del Dipartimento di psicologia dell’Università della British Columbia che, ai benefici dell’impatto olfattivo riconosce anche un fondamentale effetto sedativo. Nel senso che sentire il profumo della t-shirt del partner abbassa considerevolmente i livelli di stress.
Per vericare l’ipotesi i ricercatori hanno testato un campione di 96 coppie. Agli uomini è stato chiesto di indossare per 24 ore una maglietta senza usare deodoranti. E alle donne è stato assegnato il compito di annusare casualmente gli indumenti alla cieca. Il risultato, secondo gli autori dello studio, confermerebbe l’ipotesi di partenza.
Perché, nelle donne che avevano sniffato l’indumento del compagno, è stato registrato un significativo abbassamento dei livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. E in quelle che hanno addirittura identificato l’odore dell’innamorato, la riduzione è stata ancor più drastica.
Insomma il naso riconosce la traccia dell’amato, anche se gli occhi non vedono e la testa non sa. Come dire che la ragione del senso è più forte del senso della ragione. Ecco perché, dice una ricercatrice, quando il partner è lontano molte donne ne indossano sciarpa, camicia e pigiama, o dormono dal suo lato del letto. In fondo si tratta di un piccolo trucco per aumentare la sensazione di sicurezza. Un escamotage della natura che gli animali ben conoscono e che gli umani farebbero bene a reimparare. Perché è un potentissimo rimedio antistress, perdipiù cento per cento bio che, assicurano gli esperti, potrebbe aiutarci a diminuire il consumo di psicofarmaci. Insomma ridurre il sapone fa da antidoto all’ormone.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search