Menu & Search

La lezione della sirenetta fuor d’acqua – il Venerdì di Repubblica

19 Luglio 2019

La prossima sirenetta sarà nera. E avrà il volto bellissimo della diciannovenne Halle Bailey, attrice e cantante di successo. Lo ha annunciato la Disney con un tweet. La notizia è diventata subito virale. E il web si è acceso come una polveriera che brucia ancora.
A parte gli squallidi commenti razzisti degli haters, anche molti fan hanno criticato la scelta. Perché, a parere dei più, cambiare pelle alla sirena più famosa del mondo creerebbe sconcerto negli aficionados che si sono assuefatti al colorito latteo e ai capelli rossi di Ariel. Se la major americana voleva lanciare una principessa colored, dicono i fan, allora sarebbe stato meglio inventare una fiaba nuova. Senza sacrificare la pelle candida dell’eroina disneyana sull’altare del politicamente corretto.
Molto probabilmente Hans Christian Andersen, l’autore della fiaba, si starà rivoltando nella tomba a leggere certe esternazioni. Perché i personaggi delle sue storie non hanno indicazioni di nazionalità né di colore. Sono creature fantastiche e soprattutto universali.
E non hanno nulla a che fare con il format melenso e conformista cui le riduce spesso l’industria dello spettacolo.
In realtà La sirenetta è tutto tranne che un racconto per ragazzine sdolcinate. È una parabola triste, senza lieto fine, dove la protagonista sacrifica tutto di sé, voce, casa, famiglia, sogni, pur di piacere a un principe che non è degno neanche di lustrarle la coda. Perché non capisce il valore della persona che ha davanti. E la molla per un’umana. Condannandola a diventare uno spirito dell’aria, costretta a vagare come un’anima in pena per trecento anni.
Insomma, è sulla morale della favola che ci sarebbe da riflettere. In fondo in ogni essere che non viene accettato per quel che è, c’è una sirena fuor d’acqua. Indipendentemente dal colore della pelle.

Marino Niola
Related article
Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Estratto di “Il presepe. Una storia sorprendente”(Il Mulino editore) pubblicato il 9 novembre su Il Mattino

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

Michel Leiris la sua Africa – La Repubblica 8 agosto 2022

 

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Le asettiche parole non bastano più – il Caffè

Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno, diceva…

Discussion about this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Type your search keyword, and press enter to search