Menu & Search

L’esperanto dei ragazzi – la Repubblica

28 Settembre 2019

Un’onda verde si è riversata nelle strade del mondo. Solo in Italia più di un milione di ragazzi hanno sfilato pacificamente, festosamente, ironicamente. Sorprendendo tutti con la forza di una protesta mite, che rivendica il diritto dei giovani al futuro. Ma non odia nessuno, non brucia le foto di Bolsonaro, né quelle di Trump. Non […]

Continue Reading

Spaghetti Story – la Repubblica Robinson

28 Settembre 2019

Gli spaghetti al pomodoro sono il piatto simbolo dell’italianità in cucina, un autentico monumento della gastronomia patria. Ma l’irresistibile ascesa che ne ha fatto il cibo più celebre al mondo, insieme alla pizza, è stata lunga. E Massimo Montanari, storico dell’alimentazione, la ricostruisce in Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro ( […]

Continue Reading

Ed ora il catalogo di Don Giovanni lo prepara l’app – il Venerdì di Repubblica

27 Settembre 2019

Seduzione liquida per dongiovanni virali. Nell’era dello speed dating il desiderio diventa digitale. App, siti e social fanno di ciascuno un conquistatore, o una conquistatrice, impegnato ad arricchire il suo catalogo delle imprese erotiche nel minor tempo possibile. Risparmiando preliminari, corteggiamenti e fallimenti per fare sesso proprio adesso! Nella società della connessione permanente il celebre […]

Continue Reading

I tre corpi di Renzi – la Repubblica

23 Settembre 2019

Pinocchio, il barone rampante e Gian Burrasca. Provate a mescolare questi tre personaggi per farne una sola persona e vi ritroverete davanti Matteo Renzi. Perché il fondatore di Italia Viva (e speriamo anche vegeta), ha tre corpi. È uno e trino. Ma non trinariciuto. Di Pinocchio ha l’oscillazione continua fra verità e bugia. Ma non […]

Continue Reading

La buona dieta petrolio verde dell’Italia – il Venerdì di Repubblica

20 Settembre 2019

La Fao accoglie a braccia aperte la dieta mediterranea, che torna nella sua casa natale. L’organizzazione dell’Onu che si occupa di cibo e agricoltura dedica un ciclo di incontri internazionali a questo regime alimentare, che l’Organizzazione mondiale della sanità indica come il più sano e sostenibile, l’unico in grado di nutrire il Pianeta senza dilapidarne […]

Continue Reading

18 settembre. FAO Roma

17 Settembre 2019

Domani presso la sede FAO si terrà un importante incontro che ripercorrerà la storia e la riscoperta della dieta mediterranea dai tempi degli antichi romani ai giorni nostri, fino alla sua inclusione tra i Patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Parteciperò alla tavola rotonda insieme al Direttore Generale della FAO Qu Dongyu, ad Elisabetta Belloni, Segretario […]

Continue Reading

Sì, sono una proteinomane e me ne vanto – il Venerdì di Repubblica

13 Settembre 2019

Guarda cosa mangio e capirai chi sono. È il senso di questa foto della bravissima reporter italiana Francesca Magnani, scattata nei giorni scorsi al Blue Bottle di Brooklyn, il caffè più in di New York. Quella scritta Protein, impressa a caratteri cubitali sulla shopper bag, mette bianco su nero una dichiarazione d’identità e insieme l’affermazione […]

Continue Reading

«Don Giovanni è social e trans». Ne parlo con Ida Palisi su Il MATTINO

8 Settembre 2019

Oggi la versione low cost di don Giovanni ha gli occhi a mandorla ed è fidanzato contemporaneamente con diciassette donne. E il dongiovannismo nell’epoca del narcisismo on line è un fenomeno virale e unisex. Lo analizza l’antropologo Marino Niola nel libro Diventare Don Giovanni. Un viaggio attraverso l’Europa sulle tracce del grande seduttore (Bompiani, pagine […]

Continue Reading

Da Pordenone sette password per il futuro – il Venerdì di Repubblica

6 Settembre 2019

Sette parole per i prossimi vent’anni. È il regalo che Pordenonelegge, la Festa del Libro con gli autori (18-22 settembre), si fa e ci fa per festeggiare il ventesimo compleanno. Razza, paura, bellezza, sessualità, amicizia, mito, musica, sono i lemmi scelti dagli organizzatori, Gian Mario Villalta, Paolo Garlini e Valentina Gasparet, come password in grado […]

Continue Reading

Don Giovanni il catalogo è questo – la Repubblica

5 Settembre 2019

«Esistono tre tipi d’uomini. Quelli che credono di essere don Giovanni, quelli che credono di essere stati don Giovanni e quelli che credono che avrebbero potuto esserlo ma non lo hanno voluto». Lo diceva Ortega y Gasset. Ma forse la categoria più numerosa è composta da quelli che avrebbero voluto ma non hanno potuto. In […]

Continue Reading
Page 5 of 57 1 3 4 5 6 7 57
Type your search keyword, and press enter to search