Una nuova etica fondata sui beni comuni
Continue ReadingUna nuova etica fondata sui beni comuni
Continue ReadingMercoledì 29 alle 18:30 cominceranno i “Sorsi di lune” a cura de “Le Donne del Vino della Campania”; il mio intervento “Fare l’Italia a tavola” è previsto alle 19. L’intero incasso della serata sarà devoluto al FAI. Vi aspetto a Napoli presso Villa Domi.
Continue ReadingIntervista a Marcel Detienne. Lo studioso dell´antichità “erede” di Lévi-Strauss racconta perché gli Stati moderni hanno usato i simboli classici per costruirsi un´identità. “Ma l´Ellade vera e propria non esiste: è un´invenzione culturale nata tra ´700 e ´800”. Il mito non è una fuga dalla realtà. Al contrario, è una chiave per capire i grandi […]
Continue ReadingOspite di Michele Mirabella, in onda su Rai 3, racconto la devozione popolare dal miracolo di San Gennaro ai riti settennali di Guardia Sanframondi. Buona visione!
Continue ReadingAl seguente link: http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_02/ragazzi-paura-brutezza-malattia-veneziani_48af01f4-fdf1-11df-b89b-00144f02aabc.shtml
Continue ReadingÈ il più luminoso dei colori, anzi è il colore della luce. Perché la sorgente del giallo è il sole. Ed è questa associazione con la grande lampada del mondo a farne un simbolo universale. Forse il più comunicante dell’intero spettro cromatico. Al punto che il sommo Goethe nella sua fondamentale Teoria dei colori gli […]
Continue ReadingSono l’essenza dura e pura della calzatura. La scarpa inflessibile che si spezza ma non si piega. È la sua proverbiale rigidità ad aver fatto dello zoccolo un simbolo di resistenza, di rottura, di ostinazione. Vizi o virtù che hanno in un modo o nell’altro a che fare con la durezza della vita, contadina e […]
Continue ReadingNiente fumo. Tutto arrosto. È la formula vincente della rosticceria. Che dà sempre quel che promette. Sostanza e nutrimento ma anche sfizio a go go. Un mangiare povero trasfigurato dalla sapienza antica di mani abituate a fare di necessità virtù. E capaci di trasformare la sopravvivenza in piacere. Una fantasmagorica lista di gourmandises, più lunga […]
Continue ReadingNon abbiamo che cinque pani. Lo dicono gli apostoli a Gesù. E il figlio di Dio risponde con il celebre miracolo della moltiplicazione sfamando cinquemila bocche. Oggi ad essere in cinquemila sono i pani con tutti i loro derivati. Ma questa volta la moltiplicazione è opera del mercato. È un miracolo economico. Che ha progressivamente […]
Continue ReadingOspite con Elisabetta Moro del programma “Le Storie Diario Italiano” di Corrado Augias, presentiamo il nostro lavoro editoriale, il “Libro delle Superstizioni”.
Continue Reading