Menu & Search

Miseria e nobiltà della nostra coppia – La Domenica di Repubblica

29 Marzo 2009

Una è il Calimero del mare, l’altra è la popolana più sexy degli abissi. Cozze e vongole sono la coppia simbolo del nostro mangiare alla marinara. Povere ma belle, fatte apposta per un palato colto e popolare come quello italiano. Pochi ingredienti tanto sapore. Sul gusto semplice di questi molluschi — quasi una combinazione presocratica […]

Continue Reading

È Carnevale, tra lussuria e ascetismo regna Antonio, il santo del porcello – La Domenica di Repubblica

22 Febbraio 2009

A Carnevale si diventa tutti maiali, recita un antico proverbio contadino che stabilisce una stretta analogia tra la festa più trasgressiva e la bestia più allusiva. È almeno dal Medioevo che il porco, sotto forma di culatelli, salsicce, soppressate, lardo e frittelle regna sul martedì grasso. Grasso quanto a calorie ma anche quanto a “porcherie”. […]

Continue Reading

Vite veloci al banco del bar – La Domenica di Repubblica

28 Settembre 2008

Qualità e gusto, socialità e velocità. Naturalmente in tazza piccola. È il segreto di un grande espresso. Ovvero la via italiana al caffè. Sinonimo di un piacere breve ma intenso. Fatto apposta per un tempo che si fa sempre più corto, sincopato, fatto di sensazioni da consumare al volo. Ma in mezzo agli altri. Senza […]

Continue Reading

A ciascuno la sua madeleine – La Domenica di Repubblica

21 Ottobre 2007

Cibi da ricordare o cibi che ricordano? Questo è il problema. La cucina della memoria è un patrimonio da salvare, un catalogo di tipicità a rischio di estinzione, una fabbrica della nostalgia? O non è piuttosto una questione di intermittenze del cuore? Di trasalimenti, di emozioni che ci riportano in qualche angolo dimenticato del tempo. […]

Continue Reading

Chiaroscuro come la vita – La Domenica di Repubblica

7 Ottobre 2007

Il grigio? Ce lo ha dato la moda. Ma non gli Armani, gli Yamamoto, i Cardin e altri indiscussi maestri del mezzo tono. No, il più medio dei colori viene da molto più lontano. Addirittura dal fashion medievale. Che inventa letteralmente la parola e dunque la categoria del grigio. Il termine infatti entra nelle lingue […]

Continue Reading
Page 56 of 57 1 54 55 56 57
Type your search keyword, and press enter to search