Non è vero ma ci credo. Viaggio alla scoperta delle superstizioni del nostro Paese. Sarò ospite con Elisabetta Moro del programma Le Storie Diario Italiano in onda su Rai 3 alle 12.45.
Continue ReadingNon è vero ma ci credo. Viaggio alla scoperta delle superstizioni del nostro Paese. Sarò ospite con Elisabetta Moro del programma Le Storie Diario Italiano in onda su Rai 3 alle 12.45.
Continue ReadingÈ la befana a fare la calza o è la calza a fare la befana? È vera la seconda. In realtà è questo magico accessorio a trasformare una comune vecchia svolazzante in un tipo simbolicamente intrigante. Un po’ strega un po’ fata, generosa e inquietante, ninfa attempata e sibilla decrepita. La buona megera che celebriamo […]
Continue ReadingUna è il Calimero del mare, l’altra è la popolana più sexy degli abissi. Cozze e vongole sono la coppia simbolo del nostro mangiare alla marinara. Povere ma belle, fatte apposta per un palato colto e popolare come quello italiano. Pochi ingredienti tanto sapore. Sul gusto semplice di questi molluschi — quasi una combinazione presocratica […]
Continue ReadingSvegliarsi è un po’ rinascere. È la sveglia, la nostra tirannica levatrice, a strapparci ogni mattina al calore materno e protettivo del letto per farci venire alla luce. Fragili come neonati ci troviamo improvvisamente gettati nel mondo. Con i problemi al massimo e l’energia al minimo. E mentre la nostra mente annebbiata brancola nel buio, […]
Continue ReadingA Carnevale si diventa tutti maiali, recita un antico proverbio contadino che stabilisce una stretta analogia tra la festa più trasgressiva e la bestia più allusiva. È almeno dal Medioevo che il porco, sotto forma di culatelli, salsicce, soppressate, lardo e frittelle regna sul martedì grasso. Grasso quanto a calorie ma anche quanto a “porcherie”. […]
Continue ReadingQualità e gusto, socialità e velocità. Naturalmente in tazza piccola. È il segreto di un grande espresso. Ovvero la via italiana al caffè. Sinonimo di un piacere breve ma intenso. Fatto apposta per un tempo che si fa sempre più corto, sincopato, fatto di sensazioni da consumare al volo. Ma in mezzo agli altri. Senza […]
Continue ReadingCibi da ricordare o cibi che ricordano? Questo è il problema. La cucina della memoria è un patrimonio da salvare, un catalogo di tipicità a rischio di estinzione, una fabbrica della nostalgia? O non è piuttosto una questione di intermittenze del cuore? Di trasalimenti, di emozioni che ci riportano in qualche angolo dimenticato del tempo. […]
Continue ReadingIl grigio? Ce lo ha dato la moda. Ma non gli Armani, gli Yamamoto, i Cardin e altri indiscussi maestri del mezzo tono. No, il più medio dei colori viene da molto più lontano. Addirittura dal fashion medievale. Che inventa letteralmente la parola e dunque la categoria del grigio. Il termine infatti entra nelle lingue […]
Continue ReadingL’ importante è vincere, non partecipare. Con buona pace del barone de Coubertin. Ed è sempre stato così. Ai nobili ideali sportivi del creatore delle Olimpiadi moderne in realtà non credevano neanche atleti e pubblico di quelle antiche. Per i campioni di Olimpia infatti una vittoria valeva più dell’oro. Significava diventare ricchi e famosi. E […]
Continue ReadingDalla Bibbia all’Illuminismo. In principio la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso. Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina. Così […]
Continue Reading